In classifica
siti web

Cerca nel blog



UN CORDIALE BENVENUTO NEL SALOTTO VIRTUALE DEI CULTORI DELL'ICONOFILIA, LO STUDIO ED IL COLLEZIONISMO DEI SANTINI E DELLE ANTICHE IMMAGINI DEVOZIONALI





martedì 19 maggio 2015

Iconofilia e devozione Mariana: un antico Santino ex voto in cromolitografia e la sua triste, bellissima storia

 
Prodigiosa Immagine di Maria Santissima di Valverde (Catania)
 
Bellissimo Santino ex voto in cromolitografia incastonato con autentiche perle naturali e pietre preziose
 
Italia, inizi secolo XX
 
Collezione privata Galanzi
 
 
La bella storia a lieto fine-per la prodigiosa grazia ricevuta- che narra questo Santino cromolitografico di fine secolo XIX, inizi del successivo, è preziosa testimonianza di Fede e profonda devozione a Maria.

A riprova del fatto che la diffusione delle antiche Immagini di devozione fu sin dall'epoca della Controriforma della Chiesa Cattolica capillare e vittoriosa su qualsivoglia confine geografico, in questo Santino celebrante il Culto Mariano si intrecciano, armoniosamente fondendosi insieme, le storie personali di due Persone la cui Vita si dipanò distintamente in due tra le più belle Regioni della nostra amata Italia: la Sicilia e la Toscana.

I protagonisti di una storia antica e commuovente, di un autentico Amore cavalleresco e gentile, simile alle storie più belle che raccontano i Romanzi d'Amore, storie d'Amore, nel nostro sciagurato Tempo, depauperato dei Valori antichi e preziosissimi della Tradizione, ormai presenti, sempre più di rado, come sbiaditi amarcord del Passato, pieni di struggente Nostalgia e poetiche rimembranze.

La N.D. toscana Contessa Olga Assalini- affettuosamente dagli amici chiamata Olghetta- amica della mia Famiglia, rimase, per un infausto destino, vedova assai giovane e senza prole.

Visse lo straziante dolore della prematura perdita dell'amatissimo suo Sposo e l'intera sua Vita in un'importante Città della Regione d'Italia che fu per lungo tempo feudo e culla incontestata della Signoria Medicea.
 
Visse in solitudine, consolata nell'Animo dalla sua incrollabile Fede e allietata nella sua antica, bellissima Casa profumata di rosolio e di antichi, preziosissimi merletti preservati nella lavanda, dalla silenziosa ma a lei sì cara compagnia del suo piccolo barboncino bianco di nome Flocon, in lingua Francese fiocco, batuffolo

L'incontro con il Conte Manfredi, discendente da antico e nobilissimo Casato Catanese, avvenne- così come raccontatomi da bambina dalla mia amata Nonna-un pomeriggio del primissimo ventennio del 1900 in occasione di un raffinato thé con pasticcini offerto presso la Casa di comuni amici.
 
 
 
 
Dettaglio- Collezione privata Galanzi
 
 
 

Conservo tra i Ricordi più lieti della mia infanzia le dolci fattezze della Contessa Olga: i suoi bellissimi occhi chiari ed i lunghissimi suoi capelli ondulati, ormai bianchi come la neve, raccolti in un fine chignon.

Quello stesso pomeriggio, nella Sala del thé gremita di ospiti, Cupido scoccò dal suo arco due frecce che infiammarono di vero Amore i cuori della Contessa Olga, allora ancora giovane e bellissima, e del Conte Manfredi di Catania.
 
E Amore fu; un Amore bellissimo e fatale di cui resta testimone prezioso questo Santino.

Il Conte, fatto ritorno il giorno dopo nella sua Catania, mantenne per lunghi anni con la Contessa Olga un fitto e costante scambio epistolare.

Un giorno funestissimo, proprio una di quelle Lettere d'Amore- che lei era solita baciare e posarsi sul cuore- comunicò alla Contessa Olga che il Conte Manfredi, l'Amore che forte le aveva rifatto battere il Cuore, si era gravemente ammalato di una seria patologia respiratoria, all'epoca ancora dall'esito letale.

Il Santino con raffigurata la prodigiosa Immagine della bellissima Madonna venerata in Valverde (Catania) era il prezioso Dono, simbolo di Fede e profonda devozione a Maria, ricevuto, dalle sue proprie mani, dal Conte Manfredi nel lieto, indimenticabile giorno del loro primo incontro.

La Contessa Olga si rivolse alla dolce Immagine di Maria, pregandola incessantemente affinché il suo amato riacquistasse la salute con il voto solenne che, qualora tale grazia fosse a lei stata accordata, avrebbe per sempre rinunziato a quell'Amore.
 
E così fu.

Maria Santissima di Valverde ascoltò le sue accorate Preghiere e il Conte Manfredì, di lì a poco, guarì, inspiegabilmente e completamente.

Qui- mi raccontò sempre la mia Nonna- si interruppe bruscamente il loro romantico idillio, fatto di lettere profumate scritte con l'elegante inchiostro e di vaghi sguardi d'Amore e di sopita ma infuocata Passione.

La Contessa Olga fece per grazia ricevuta incastonare da un Orafo della Città autentiche, preziose pietre - piccolissime perle naturali, rubini, zaffiri e piccoli brillanti- sull'Immagine prodigiosa della Madonna, sulla sua Corona e sulle sue vesti.

Il Santino fu infine regalato, protetto da una preziosa, antica cornice in argento, dalla Contessa Olga alla mia Nonna, sua amica e confidente, ed oggi è parte -preziosissima, per la sua triste ma bellissima Storia- della mia personale Collezione.
 
Paola Galanzi


sabato 16 maggio 2015

De zeldzame afbeelding van de Heilige Plaatsen, de Wieg van het Christendom en het Leven van Jezus op een antiek bidprentje uit de 18e eeuw-uit de privé-collectie van Dr.Theo Breugelmans

 
Scène uit het leven van Jezus
Gravure gemaakt in gemengde burijn- en etstechniek, ingekleurd met de hand en afgedrukt op perkament.
Van de hand van Johann Gottfried Böck
Beieren, eerste helft 18e eeuw.
Uit de privé-collectie van Dr.Theo Breugelmans
(die ons toestemming gaf tot publicatie op de Blog)
 
 
 
De antieke bidprentjes treden met ons in dialoog.
 
Hoewel gemaakt van papier of perkament spreken ze tot ons,op een onmiskenbaar duidelijke manier, in eender welke taal.
 
Reeds sinds zes eeuwen geven ze ons de essentiële, fundamentele waarden van het Christendom door, zetten ze aan tot godsvrucht en gebed en verheerlijken ze alzo de goddelijke gave van het geloof en de spiritualiteit van de mens.
 
Op een overweldigende en directe manier worden we door deze afbeeldingen in onze ziel geraakt: door de afgebeelde heilige figuren die ons vertrouwd voorkomen; door het refereren aan reeds bekende oud-christelijke symbolen in kleurgebruik, vormen en zelfs typografie; door de  veelzeggende beeldtaal, die door mensen overal ter wereld, tot welke cultuur ze ook behoren, kan worden begrepen.
 
En terwijl al wat menselijk is het voorwerp uitmaakt van hypotheses, onderworpen is aan de grillen van het menselijk humeur en derhalve tijdelijk en vergankelijk is, blijft de manier waarop op deze afbeeldingen de Geboorte, het Leven, het Lijden, de Dood en de Wederopstanding van de Verlosser en de Heilige Familie, in een ver verleden, door bekwame  maar al lang vergeten kunstenaars werd afgebeeld , ook na 2.000 jaar levendiger en actueler dan ooit.
 
We weten niet veel over de maker van dit authentiek meesterwerk, Johann Gottfried Böck, die het in Augsburg moet hebben vervaardigd in de eerste helft van de 18e eeuw.
 
Alleen dat hij heel actief was in deze periode in de toenmalige hoofdstad van Beieren en dat hij naast een zeer bekwaam graveur ook miniaturist en uitgever was.
 
Over een periode van wel 20 jaar werkte hij samen met de bekende Beierse graveur, cartograaf, decorbouwer en drukker Friedrich Bernhard Werner en was hij als veduteschilder de auteur van enkele van de in totaal 32 kopergravures uit de zeer succesvolle reeks “Prospettive e Celebrazioni di Residenze e Palazzi della Signoria e della Nobiltà della Città di Firenze” die op initiatief van Werner in 1730 , nadat hij de stad had bezocht en er verliefd op was geworden, werd gemaakt  als een eerbetoon aan groothertog Gian Gastone de’ Medici.
 
J.G. Böck stierf in 1808, in armoede en door iedereen vergeten, als zovele capabele kunstenaars vóór hem.
 
Nu, 207 jaar na zijn dood, spreekt zijn sublieme meesterschap en luister weer tot ons middels deze wondermooie, uiterst elegante en bijna volledige “momentopname” van een serene en vertrouwde episode uit het leven van Jezus en de Heilige Familie.
 
De zuil die slechts gedeeltelijk zichtbaar is op de linkerzijde van de afbeelding roept, hoewel het maar om een welhaast onbeduidend detail gaat, toch onmiddellijk het krachtige beeld op van een Domus, en van het daar altijd al onlosmakelijk mee verbonden aloude concept van de heiligheid van deze Familie.
 
De nog jonge Jezus, die door de stralen van een gouden aureool wordt verlicht, is de centrale figuur die alle aandacht naar zich toetrekt.
 
 
Terwijl hij het woord voert, zegent hij met de rechterhand Johannes de Doper, die het sacrament van het Doopsel verbeeldt, en geknield aan Jezus’ voeten zit in het gezelschap van een lammetje.
 
Rechts van Jezus zit Maria, gekleed in schitterende gewaden die de graveur door het gebruik van snel aangebrachte trekken in zuiver goud nog beter tot hun recht laat komen.
Met haar linkerarm die ze naar voor uitstrekt, lijkt  ze haar zoon op een moederlijke manier te ondersteunen.
 
Rechts van haar staat aan haar voeten een kleine mand gevuld met fruit en bloemen, teken van de Wedergeboorte.
 
Jozef, die achter Jezus staat, overziet het tafereel als een echte patriarch.
 
 
De heilige Anna, de moeder van Maria, werd zittend afgebeeld. Haar hoofd, dat met een virtuoos afgebeelde sluier is bedekt, houdt ze gebogen.
De groene kleur van haar gewaad symboliseert de Hoop, de Liefdadigheid en de Wederopstanding van de Geest.
 
Haar rechterarm heeft ze lichtjes opgetild en met een gracieus gevouwen hand ,toont ze, als in een buiging de als een kostbare armband gedragen Gouden Cirkel, het christelijke symbool van de Eeuwigheid en van de Volmaaktheid van God.
 
 
 
Scène uit het leven van Jezus - detail
 
 
 
Op de achtergrond vinden we een afbeelding die maar uiterst zelden voorkomt op oude bidprentjes als dit, namelijk die van de heuvel in de buurt van de stad Bethlehem die ook vanuit Jeruzalem zichtbaar is, met het Herodion, de versterkte vesting die in opdracht van Koning Herodes werd gebouwd.
 
 
De desolate ligging van dit immense versterkte paleis met zijn robuuste en onneembare torens staat ver van het ingetogen familietafereel en het wazige, welhaast onwerkelijke beeld van dit plompe gebouw vormt een schril contrast met de levendige opgewektheid die de figuren van de 5 Heiligen uitstralen.
 
De achthoekige lijst die hen omringt en beschermt, is sterk symbolisch voor het cijfer acht dat door de christenen altijd al werd vereenzelvigd met het oneindige, maar meer nog met het sacrament van het Doopsel en met het Leven na de dood.
 
En zo stijgt de Familie langzaam ten hemel, omhoog getild  door een triomf van engelen, tussen de wolken de oneindigheid tegemoet, samen met de naam van haar bekwame schepper.
         
Paola Galanzi          

martedì 12 maggio 2015

Invito al Museo del Paesaggio di Verbania, tra antichi Santini, Storia, Arte e un soave profumo di rose

 
Ingresso alla sezione di Religiosità popolare
 
 Palazzo Biumi Innocenti
Salita Biumi 6, Verbania-Pallanza
 
 
L'ampia, antica scalinata che conduce i Visitatori sino all'ingresso della sezione di Religiosità popolare del Museo molto ricorda la Scala anticipatrice del Paradiso raffigurata in diversi Santini cromolitografici di fine 1800 e già, con il suo fascino antico, prima ancora che del Museo si dischiudano le porte dell'incantevole Mondo popolato dai Santini e dalle antiche, care Immagini della devozione, trasmette negli Ospiti in attesa un turbinìo di sensazioni ed emozioni uniche e quasi impossibili da esprimere e compiutamente colorare con le semplici parole.
 
 
 
 
Il Giardino delle Rose-dettaglio
 
 
 
Forse solo le Rose, le Rose bellissime e silenziose che l'antico Giardino annesso al Palazzo Biumi Innocenti, sede del Museo, hanno eletto a loro incontrastato Regno, esprimono invero, con la delicata loro bellezza ed il soavissimo profumo che le caratterizza, le indescrivibili emozioni che accompagnano chi si appresta a visitare la Collezione.
 
 
 
 
Il Giardino delle Rose
 
Sullo sfondo la casa della Beata Caterina Moriggia
 
 
 
Un'importante Collezione di antichi Santini, da lungo tempo, proprio come le Rose, con paziente dedizione ed autentico Amore, allestita e curata dalla Prof.ssa Maria Grazia Reami Ottolini, studiosa e cultrice dell'iconografia religiosa popolare e autrice di preziose pubblicazioni sul tema, che mi pregio oggi ospitare in quel virtuale salotto di Cultura che intende essere il mio Blog.
 
 
 
 
SA 59013. Gesù Sacro Cuore 
 
 Piccola icona di serie incollata su celluloide con applicazione di minuscoli fiori rivestiti di raso con steli e foglie disegnate a mano.
Fine del del XIX secolo - cm. 12,8 x 6
 
Museo del Paesaggio di Verbania-Pallanza
 
 
 
Auguro a tutti una Buona lettura e una prossima Buona Visita al Museo del Paesaggio di Verbania-Pallanza.
 
(per informazioni e prenotazione delle visite pregasi contattare: mariagraziaottolini@yahoo.it )
 
 
Paola Galanzi
 
 
 

A VOLTE
 
 

Capita che certi incontri siano diversi da altri per una qualche alchimia che si manifesta senza apparente motivo.

E anche se ragionandoci sopra un po' un qualche motivo si potrebbe trovare, non sempre pare sufficiente a spiegare quella immediata sensazione di affinità.

In occasione della conferenza dal titolo La riscoperta di un'arte: le Immaginette Sacreindetta dal Centro Studi Francesco Faà di Bruno di Torino ero in sala, seduta tra un pubblico assai attento alla narrazione di un manipolo di esperti che parlava di santini rigirandoli da differenti punti di vista; la prima relatrice era Paola Galanzi che da colta, appassionata studiosa raccontava la storia secolare dei santini; non l'avevo mai incontrata se non attraverso il suo blog, ma ebbi l'impressione che fosse un'amica da sempre.
Tra i relatori c'era anche Laura Borello che invece conoscevo da tempo per contatti di cose santinesche - come sempre dicevo io – o assai meglio di iconofilia, neologismo  molto più corretto ed elegante coniato da Paola Galanzi e che incontra la mia incondizionata approvazione.
La professoressa Borello tempo addietro era venuta a Verbania a vedere la raccolta di santini già avviata da alcuni anni dal Museo del Paesaggio e della quale avevano cominciato a parlare i giornali, notizia che a una studiosa di religiosità popolare non poteva sfuggire. Fu la prima e per lunghissimo tempo l'unica esperta alla quale potei confidare come avevo risolto le iniziali difficoltà di catalogazione di un abbondante materiale storico-artistico allora  poco o nulla studiato.
Terminata la conferenza mi presentai al gruppo dei relatori e fu un incontro tra amici che si promisero di ritrovarsi presto.
E così è stato perché nonostante le distanze geografiche le vie  telematiche permettono contatti densi e immediati.
 
Altrettanto  semplicemente è scaturita l'idea di raccontare la collezione di santini del Museo del Paesaggio di Verbania.
 
 

IL MUSEO DEL PAESAGGIO. PALAZZO VIANI-DUGNANI

 

Il nome del museo è una importante denominazione storica, che spesso fuorvia eventuali visitatori ignari dal vero contenuto di palazzo Viani-Dugnani e delle sue due bellissime sedi staccate. Molti ritengono si tratti di un luogo che presenti in qualche modo cose paesaggistiche, poi però, quando si trovano a percorrere le sale dell'archeologia che espongono i corredi di due necropoli gallo-romane provenienti da Ornavasso, luogo strategico nella Val d'Ossola ai piedi di alcuni importanti valichi alpini come quello del Sempione, si trovano a veder scorrere, vetrina dopo vetrina, gli oggetti più disparati di vita vissuta da una popolazione di un villaggio pedemontano tra il primo secolo avanti e il primo secolo dopo Cristo. E' una rara raccolta completa, non essendo i reperti mai stati depauperati da scavi illeciti. Scoperta nel XIX secolo da un colto privato, fu più tardi  donata interamente da un mecenate al Museo del Paesaggio.

A palazzo Viani-Dugnani è anche conservata quasi nella sua intierezza la gipsoteca dello scultore Paolo Trubetzkoy, ricca di centinaia di gessi di grande bellezza e rilevanza per la storia della scultura, ma anche per il mondo della cultura a cavallo del XIX e del XX secolo. I vip dell'epoca  facevano infatti a gara per farsi ritrarre dal principe russo e quindi – ne cito solo alcuni – vediamo Gabriele D'Annunzio, Giuseppe Giacosa, Giovanni Segantini, Lev Tolstoj in diverse pose, anche a cavallo, Auguste Rodin, Carlo Cadorna, Rembrand Bugatti, Anatole France, George Bernard Shaw, Henry de Rothschild, alcuni dei Romanov, Mary Pickford, Arturo Toscanini, ma anche il purosangue di Mr. K. Vanderbilt.
E ancora principi, nobildonne, rappresentanti della grande finanza e della cultura del tempo insieme a personaggi meno noti, ma non meno artisticamente scolpiti. Molti gessi sono in grandezza naturale, impressionanti figure che popolano le sale del pianterreno. Mi rendo conto di aver esposto solo un elenco di personalità, mentre sarebbe forse più raffinato parlare dell'arte scultorea di Troubetzkoy, ma  ho ritenuto interessante far conoscere il mondo che ruotava intorno alla personalità dello scultore. L'artista, che abitava a Intra, ebbe come primo maestro di pittura Daniele Ranzoni, altro grande artista intrese. Alcuni dei suoi quadri sono esposti nella pinacoteca insieme a quelli di molti altri interessanti pittori che non elencherò, tranne Arnaldo Ferraguti per la grande tela intitolata “Alla vanga”[1] che oggi potrebbe essere il manifesto di Expo. Un severo fattore controlla il duro lavoro di bonifica di un campo per prepararlo alla semina. Sono zappatori e sterratori giovani e anziani, donne che raccolgono ciottoli e pietre estratte dalla terra in gradi gerle, bambini di varie età che si danno da fare a seconda delle loro forze; un piccolino piange. Un vero “Quarto stato” dell'agricoltura.
Un'altra rilevante presenza artistica nel Museo è costituita dai numerosi pezzi del lascito degli eredi di Arturo Martini comprendente importanti sculture e dipinti.

[1]     Alla vanga, 1890, olio su tela, cm.280 x 650, firma e data in basso a destra.

 
CASA CERETTI E LA SEZIONE D'ARTE CONTEMPORANEA
 
Si tratta di una casa e di alcuni capannoni ora in parte restaurati e allestiti a sale espositive situati nella zona centrale di Intra lasciati qualche anno fa in eredità al Museo dalla pittrice intrese Elide Ceretti con lo scopo di realizzare un complesso dedicato all'arte contemporanea, ciò che si sta facendo nonostante gli attuali limitati mezzi economici. Qui si allestiscono mostre di pregio, come l'ultima intitolata “L'arte si mette in gioco” che proponeva un percorso inedito in Italia sull'esperienza del designer Kurt Naef, il quale negli anni Settanta, in collaborazione col museo berlinese della Bauhaus, volle esplorare il lato gioioso di una straordinaria esperienza artistica, ricreando in legno i giochi educativi e creativi che erano stati realizzati da esponenti di quella scuola di architettura, arte e design i cui insegnanti furono figure di primo piano nella cultura europea tra il 1919 e il 1933.
A Casa Ceretti si tengono anche corsi di incisione con la collaborazione di insegnanti esperti .


PALAZZO BIUMI-INNOCENTI  E LA SEZIONE DI RELIGIOSITA' POPOLARE

Intorno al 1990, dopo una eccezionale donazione al Museo di oltre 5000 ex-voto dipinti da parte di Eugenio Cefis che fu presidente dell'Eni, ma prima ancora partigiano sulle nostre montagne, da cui la sua affezione ai luoghi, il Comune di Verbania mise a disposizione della raccolta un palazzo quattrocentesco molto bello, in parte rimaneggiato nel XVII secolo, situato in pieno centro vicino alla sede storica. Si tratta del palazzo gentilizio Biumi-Innocenti, che appartenne alla famiglia della venerabile Benedetta Biumi, biografa della pallanzese beata Caterina Moriggia, la romita del Sacro Monte di Varese.
 
 
 
Il Giardino Segreto
 
La parte medioevale del palazzo ricoperta tra l'altro dalla R. laevigata, Guinee, Zephirine Drohuin, Madame Isaac Pereire, Stanwell Perpetual, R. roxburghii hirtula, R. brunoni 'La Mortola'
 
 
 
L'edificio, che faceva parte della scuola nella quale insegnavo, e che con un collega avevo circondato di una preziosa collezione di rose antiche nell'ambito di un progetto scolastico d'avanguardia,[1] fu ristrutturato appositamente per l'esposizione delle tavolette votive, ma anche di altro materiale artistico già di proprietà del Museo e ne divenne la sede di religiosità popolare.
Questo materiale comprendeva anche la raccolta di santini iniziata da chi scrive nel 1978, quando i collezionisti erano assai pochi e oggi possiede 120.000 pezzi, in continuo aumento.
Non è facile descrivere in un breve racconto l'importanza culturale di una simile collezione, soprattutto dopo aver accennato alle cose d'arte presenti nel Museo del Paesaggio. Con quale coraggio si potrebbe




[1]     Creammo un roseto che narrava la storia della rosa a partire dalle specie più antiche con esempi di rosai raramente presenti nei giardini, ma fondamentali per comprendere l'evoluzione del fiore, come la R. laevigata, la R. gigantea, la R. bracteata, la R. canina, ecc. con alcuni esempi delle ibridazioni spontanee da cui le classi di rose alba, noisettes, damascene,  tea, ecc. e di ibridi creati da famosi floricoltori. Due furono gli spazi colonizzati dalle rose, uno di fianco al palazzo, l'altro nella corte sul retro. Il risultato di tanto lavoro con le classi fu l'inserimento del roseto della scuola passato al museo insieme a Palazzo Biumi, nell'elenco dei giardini di interesse botanico della Regione Piemonte. Purtroppo ora è stato devastato da interventi di capitozzatura dei grandi esemplari assurdi e incomprensibili.


paragonare un santino di una Giuditta, magari anche mal disegnato, al grande drammatico quadro seicentesco che la rappresenta con in mano la testa sanguinante di Oloferne che si può ammirare nell'altra sede?[1] E non importa se non si conosce il nome del pittore: non c'è davvero paragone, quindi non ne farò perché siamo su due piani completamente diversi e non sovrapponibili, se non da altri punti di vista. Allora anche la piccola Giuditta mal disegnata acquista una sua valenza culturale che si incastona in un discorso di studio di documenti dal quale non possiamo prescindere se vogliamo conoscere la nostra storia .
 
 
 
San Martino di Tours
 
Incisione a bulino su rame stampata su pergamena, con coloritura manuale e ricca cornice a decorazione floreale
Fiandre, secolo XVII
 
Museo del Paesaggio di Verbania-Pallanza

 
 
Fortunatamente, infatti, i santini vengono ormai considerati oggetti di importante valenza di documento storico e in molti casi anche artistico: i manufatti preziosi usciti dai conventi, le antiche incisioni di artisti del bulino, certi altri con delicatissime cornicette trinate, le cromolitografie accurate e festose di colori vivaci e di fiori simbolici o semplicemente decorativi sono oggetti molto belli.
 
E ormai tutti sanno come sia importante non disperderli più, perché consentono agli studiosi di leggere il lungo racconto catechistico-pedagogico della  religione cattolica a partire più o meno dalla Controriforma.
 
Però quei foglietti parlano anche dello svilupparsi in Europa delle botteghe artigiane gestite o supportate da artisti incisori e poi, con l'avvento dell'industria, dell'editoria sacra. 
Molti collezionisti raccolgono solo pezzi di sicuro pregio; altri escludono dalla loro collezione i santini posteriori agli anni Trenta del XX secolo; c'é chi si arresta un po' dopo, considerando ancora interessanti i santini fino agli anni Cinquanta. In effetti dagli anni Sessanta in avanti, soprattutto a causa del disinteresse




[1]     Anche i personaggi dell'Antico testamento vengono rappresentati nei santini, molti col titolo di santo, come ad esempio sant'Adamo e santa Eva: profeti, patriarchi, donne di fede ed eroine presenti nelle immaginette sacre ricostruiscono alcuni episodi che si riteneva dovessero essere conosciuti dai fedeli. In questo si voleva allegoricamente vedere in Oloferne l'orgoglio della preponderanza pagana sugli Ebrei e in Giuditta la fedeltà coraggiosa del popolo ebraico all'unico Dio. 


sempre più evidente da parte del popolo dei fedeli verso questo tipo di indottrinamento, i santini furono trascurati dalle gerachie ecclesiastiche come veicolo di catechesi; quelli ancora editi non sono più considerati pregiati  pezzi da collezione.

Il Museo invece li raccoglie proprio tutti tutti, anche quelli rotti e pasticciati (mica sono monete che devono essere fior di conio!) per conservarli alle generazioni a venire in un luogo dedicato allo studio delle cose d'arte e di cultura.
 
Se scegliesse di tenere solo i santini belli, assemblerebbe una documentazione lacunosa, a macchia di leopardo, perché qualcuno brutto veniva prodotto anche prima della metà del XX secolo e qualcuno bello viene edito anche oggi.
Se il criterio per collezionarli fosse esclusivamente estetico, gli studiosi di religiosità popolare perderebbero la traccia della reale evoluzione del santino nel tempo.
 
Un caro amico, collezionista poderoso, mi manda con altri in ordine, tutti i santini rovinati che gli capitano non volendo tenerli e ogni volta si scusa perché si vergogna dell'invio. Invece, in mezzo a santini scritti, ad altri con le orecchie, cioè con gli angolini piegati, con trine ormai compromesse, a volte anche bruciacchiati, si possono intravedere momenti di grande fede, tasselli di spiritualità non presenti in santini stiratissimi. Non si pensi però che tutta la collezione sia costituita da povere immaginette stropicciate, stracciate o malamente scribacchiate: la stragrande maggioranza è costituita da santini meravigliosamente conservati e di grande fascino, ma tutti insieme raccontano il mondo incantevole delle immagini di pietà

 
              Maria Grazia Reami Ottolini

 


giovedì 7 maggio 2015

L'antica Arte della xilografia raccontata dalla vita e dalle Opere del Maestro Adriano Porazzi

Adriano Porazzi, XILOGRAFO a Milano dal 1929 (prima parte) 



L'austera sede di Anversa della famosa Gilda di San Luca, la Corporazione che riuniva sotto la propria egida i più celebri Artisti Incisori e Pittori Fiamminghi ed Olandesi, l'avrebbe sicuramente accolto con l'ambìto titolo di Master-Maestro-forma sincopata derivante a sua volta dal titolo Latino Magister designante nell'antichità i Capi e i grandi Condottieri e tutti coloro i quali brillarono per qualcosa in più - magis -rispetto agli altri.
Grande ammiratore di Albrecht Dürer, il Maestro Adriano Porazzi, Milanese d.o.c., profondamente innamorato della sua bellissima Città, si dilettò sin da giovanissimo nella riproduzione in tecnica xilografica delle sue Opere più significative sia a tema sacro che profano.

 
Immagine devozionale in xilografia di Albrecht  Dürer riprodotta dal Maestro Incisore Adriano Porazzi

 
 
Bellissime Opere di gran pregio artistico le xilografie a carattere iconografico religioso che recano la sua importante firma. 
Per noi Iconofili, Cultori delle antiche Immagini devozionali è un'occasione di straordinaria importanza e di autentica, impareggiabile emozione potere quasi magicamente rivivere, sia nei due VIDEO che lo ritraggono al lavoro nella sua Bottega di Artista-Incisore in Milano, sia attraverso la sua biografia che, con profondo Amore ed ammirazione e preziosi Ricordi personali di grande valenza affettiva, ci regala in esclusiva il suo amatissimo, unico figlio, Enrico, la vita di molti Artisti-Incisori del Passato: Fiamminghi, Tedeschi, Francesi ed Italiani.

 
Grandi Artisti di nazioni diverse ma tutti con un unico, comune denominatore condiviso con il Maestro Adriano: l'Amore- quello autentico e viscerale - per l'Arte, quale sublime Espressione dell'Anima
 

Paola Galanzi

 
 
Gesù scaccia i mercanti dal Tempio
"Sta scritto: La mia casa sarà casa di preghiera. Ma voi ne avete fatto una spelonca di ladri!"
 
Elaborata xilografia stampata su carta
Artista-Incisore: Adriano Porazzi (1914-2007)
Milano- sec. XX
Collezione Porazzi
per gentile concessione al Blog


Parlando della Xilografia, ai giorni nostri, è molto facile intendere per tale tecnica, altre manifestazioni incisorie  solamente perché prevedono un intervento più o meno “artistico“ su di un supporto, xilo, ligneo, ma che nulla hanno a che vedere con la sua originalità.
Questo è quanto di più errato o quantomeno impreciso si possa intendere od assumere come interpretazione consolidata per poter capire quale invece sia la vera ed unica tecnica xilografica. Per fugare ogni dilemma sarebbe sufficiente risalire al 1500 e riferirsi a colui che identifica di fatto la Xilografia: Albrecht Durer. Da lui in avanti, per secoli, la Xilografia rimarrà immutata non potendo del resto nemmeno mutare rimanendo un eccezionale canale temporale aperto con il suo secolo.
Per questo lungo trascorso di secolo, tale tecnica sarà l’unica possibile in grado di riprodurre immagini di ogni genere sulla carta, ed il suo affinarsi consisterà unicamente non nella introduzione di  “supporti moderni“ per altro minimi, ma nella costante crescita della maestrìa dei suoi prosecutori.
Molti sono stati gli Xilografi in Italia, in Francia ed ovviamente anche in Austria e Germania, culle naturali queste due ultime di questa tecnica che spesso sconfinerà nell’Arte, soprattutto trovando sfumature particolari e picchi artistici in Francia.
L’Italia, s’è detto, in questo campo non è stata da meno: da Nord a Sud si è vissuta una interscambiabilità artistica in ogni sua forma, un reciproco influenzare con i propri stili e modi di operare che, nell’ambito in oggetto, ha scaturito una sua massima evoluzione tecnica tale da aver potuto essere tanto longeva, arrivando, in taluni casi, sino a qualche decennio prima dell’attuale secolo.
Inevitabilmente, con l’avanzare di nuove metodologie, la Xilografia ha conosciuto un rallentamento ma ha resistito comunque a sistemi come la fotolito, la zincografia, per citarne alcuni, i quali avevano la prerogativa prima di sembrare più veloci, ma avevano per contro invariabilmente necessità d’essere poi ritoccati a mano e, ironicamente, da chi comunque sapeva di Xilografia e bulino!


Il Tempo comunque, l’evoluzione, o spesso, l’involuzione, hanno poi prevalso, relegando questa antica ed unica Arte poiché meno non è, ad una marginalità purtroppo quasi sconosciuta.
A Milano, soprattutto o comunque nel Nord Italia, la xilografia ha conosciuto la sua massima estensione d’impiego e sempre qui ha avuto la massima temporalità.
Adriano Porazzi, classe 1914, è stato praticamente l’ultimo rappresentante dell’autentica incisione a bulino su legno. 

Nasce il 24 Settembre in un quartiere che senza dubbi è il più “ milanese “ della città:  L’Isola, o altrimenti detta Isola Garibaldi, che al pari di Porta Ticinese, in posizione opposta, identifica Milano. 
Ha in sé, quasi per trasmissione di geni, l’attrazione per l’Arte e la naturale vocazione per un elemento naturale: il legno. 
Suo Padre è ebanista, suo Nonno era realizzatore di strumenti musicali, e suo Fratello Amedeo era incline alla scultura su legno.
 
 

Adriano Porazzi, XILOGRAFO a Milano dal 1929. (seconda parte)   


È una città, Milano, quella del suo tempo, difficile da immaginare per molti oggi che quasi stentano a credere potesse essere quella documentata da fotografie dell’epoca. Altro modo di vivere, certo anche più difficoltoso, ma estremamente ricco di cultura ed interessi. È ancora un’epoca appassionata e cultrice della Bella Arte. 


 
 
San Marco Evangelista
Splendida xilografia stampata su carta
Opera del Maestro Adriano Porazzi
(per gentile concessione al Blog)


 
 

In quel clima, come racconterà più volte, non gli sarà difficile capire cosa ricercare.  Le brevi permanenze in diversi posti di lavoro non a lui congeniali, non fanno che confermargli tali propositi in divenire. Frequenta l’Accademia di Brera, ma per le ridotte finanze familiari deve con amarezza abbandonare molto presto.  Continua a cambiare lavori e approda alla celeberrima  Ditta Caramba di Luigi  Sapelli, titolata ufficialmente al disegno ed alla realizzazione dei costumi per il Teatro Alla Scala. Proprio lì ha modo, pur essendo altra la sua mansione, di far trapelare le sue velleità facendosi sorprendere nel disegnare dei figurini in costume. L’episodio fu visto benevolmente e con interesse ma Il giovane Adriano, comunque, non vide in quell’attività la sua strada. E ricambia lavoro. Prova in una piccola fabbrica artigiana d’argenteria, spinto una sua aspirazione di sempre, quella di fare il cesellatore, ma si ritrova a lucidare i fondi dei vassoi d’argento con la pietra pomice risciacquata nell’acqua del Naviglio al tempo scoperto. L’esperienza lo svilisce. Finisce in una fabbrica di tappi di sughero e qui, in virtù di una nobiltà d’animo oggi ignota, venuto a sapere dell’abbandono di Brera  per difficoltà economiche, viene nuovamente iscritto e finanziato dal suo datore di lavoro. È proprio in questo periodo che il suo destino gli indicherà chiaramente la strada.  Proprio nel giorno del suo quindicesimo compleanno, come sottolineava sempre, ebbe modo di vedere un cartello sull’ingresso di una bottega:   “Cercasi apprendista Xilografo“. 
Entrò vi rimase quasi un’intera giornata letteralmente affascinato dall’osservazione di quel lavoro. Finalmente comprese essere quella la sua attività futura.
Fece come ovvio al tempo, il garzone, eseguendo tutti i lavori  cosiddetti di contorno, quelli cioè che portavano il supporto ligneo al tavolo dell’Incisore perché eseguisse il lavoro finale. Ma tutto questo non poteva certo pesargli, anzi, quando poi venne il suo grande momento di tentare la messa in proprio, ormai aveva imparato ogni segreto di quella professione. Tutto quanto a seguire , sarebbe stato un costante miglioramento a quanto appreso.
Gli eventi del tempo non sono semplici, ci sarà un conflitto mondiale, sarà reclutato come tutti i giovani. Perderà molti dei suoi anni migliori, ma anche durante il conflitto, o meglio verso quasi la sua conclusione, prigioniero degli Americani, ha modo di trovare strumenti quasi di fortuna e continuare  la sua passione/lavoro. Se ne accorgono gli ufficiali Americani e subito non perdono tempo a fargli realizzare dei loro lavori. Gli veniva richiesto di incidere i fondi degli accendini o l’intero mantello, e c’era chi gli portava del  pezzi di plexiglass provenienti dai cupolini danneggiati degli aerei perché vi realizzasse dei temi a richiesta.
Termina il conflitto e al ritorno l’amara sorpresa di ritrovare il suo primo laboratorio in un cumulo di macerie. Si anima per trovare un nuovo spazio, ci riesce, poi lo cambia nuovamente per stabilirsi in quello che sarà definitivo.
Il lavoro finalmente riparte e non manca, è in società con un altro xilografo e di stanza v’è n’è un terzo il quale però ha una sua distinta clientela. Con loro vi sono addirittura sette aiutanti. La mole di lavoro ed il suo impegno sono tali che spesso si deve ricorrere all’aiuto di altri xilografi milanesi interpellati caso per caso secondo la loro manualità e la loro tecnica al fine di non lasciar intravvedere palesi differenze nei lavori finali. È, questo aspetto, probabilmente uno dei più  “ romantici “ legati a questo mestiere, era normale uso soccorrersi anche in caso di malattia, ed allora il soccorso era di esemplare generosità.
Arrivano gli anni cinquanta e con essi arriva anche chi scrive che è il figlio di Adriano, che con lui passerà molto del suo tempo arrivando a conoscere gli aspetti anche minimi della sua attività assorbendo quasi per osmosi i piccoli e grandi segreti della Xilografia.  Benchè privo di inclinazione artistica, rimarrà comunque fortemente interessato dallo svolgimento di tutte le fasi di lavoro, dalla accuratissima selezione del legno di bosso, tagliato a fetta di salame per intenderci, poiché l’incisione è fatta  “ di testa “ non di filo o lungo la venatura longitudinale come usava per meglio intendersi Hokusai per le sue famose onde che incantavano Debussy
 
Qui si parla di xilografia autentica, l’unica, al modo di Durer.   
   
La tecnica è di testa per due motivi fondamentali – è sempre mio padre che parla – primo perché di testa le fibre non hanno modo di deviare il bulino che così può essere portato dove si vuole, secondo perché tutte in  verticale, le fibre agiscono come una miriade di colonne in grado di reggere le forti pressioni tipografiche.

Adriano nel suo laboratorio, continua per decenni la sua attività che principalmente asserve alla realizzazione di cataloghi. L’iter era lineare, il committente arrivava con fotografie dei suoi prodotti, oppure si disegnavano in sito, ma la cosa quasi più divertente e curiosa era quando invece arrivavano gli oggetti al vero. Allora si iniziava con la fotografia eseguita con un apparecchio rilevato dal suo Maestro, in grado di riprodurre l’immagine con la tecnica del collodio su lastra di vetro, quindi il trasporto sulla tavola di bosso e quindi la fase dell’incisione pura. Nessun automatismo, nessun ausilio moderno, l’unica macchina, completamente manuale, un pesantissimo marchingegno  fabbricato significativamente in Germania a Darmstadt per la realizzazione dei cerchi e delle ombreggiature molto lunghe, adoperato solo per riproduzioni  tecniche.

Arrivano poi anche gli anni novanta, molti dei suoi clienti evidentemente sono ricorsi a nuovi sistemi, magari meno economici ma più rapidi, anche la collaborazione con i tanti timbrifici milanesi e non è quasi completamente esaurita. Ma è proprio in questi anni che inaspettatamente viene a prospettarsi un occasione come gìà nei primi anni settanta che però venne lasciata cadere. La sua tecnica, in quegli anni venne scoperta da una curatrice d’arte che gli propose una collaborazione con ammirevole opera di convinzione, ma la sua attività diciamo industriale era al massimo e consentiva delle entrate certe. Non se ne concluse nulla.  Ma nei primi dei novanta, le cose per Adriano erano ben differenti. Non lasciò andare nulla ed iniziò realmente una nuova epoca xilografica, e questa volta solamente e squisitamente artistica. Nuovi incontri produssero una mole di lavori che non finirono mai di stupire ed entusiasmarlo, finalmente diceva, la mia come amabilmente la definiva,  poiché la sentiva realmente sua,   la mia xilografia ora ha il suo collocamento ideale.
Ex libris, capilettera, immagini per copertine di libri, commissioni di soggetti sacri a non finire, persino un’incisione finita sulla copertina di un trattato di urologia.  Arrivano collaborazioni da Germania Svizzera Stati Uniti e Giappone, persino due richieste dagli Emirati Arabi.   
“ Perché tutto questo non mi è capitato quarant’anni fa? “ si domandava sempre.   Ma si sa, il fato non ha una logica nell’elargire i propri doni, sempre che non voglia distribuire altro.  Qualcos’altro in effetti arrivò ma assolutamente non portando nulla di negativo, anzi.  Tre mesi prima di Dicembre, si era nel 2001, gli venne ufficializzata la segnalazione per la candidatura all’Ambrogino d'oro, il massimo riconoscimento che il Comune di Milano assegna ai cittadini benemeriti.  

Così il 7 Dicembre 2001, Adriano, perennemente sostenuto dalla non sempre silenziosa ed impalpabile ombra del figlio, ebbe il suo riconoscimento in una cornice degna del migliore Milanese di un tempo, più nobile di oggi.
 
Enrico Porazzi