In classifica
siti web

Cerca nel blog



UN CORDIALE BENVENUTO NEL SALOTTO VIRTUALE DEI CULTORI DELL'ICONOFILIA, LO STUDIO ED IL COLLEZIONISMO DEI SANTINI E DELLE ANTICHE IMMAGINI DEVOZIONALI





Visualizzazione post con etichetta ICONOFILIA-SINTEMETTEN-SAN MARTINO DI TOURS-SAINT MARTIN DE TOURS-SAINT MARTIN-. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ICONOFILIA-SINTEMETTEN-SAN MARTINO DI TOURS-SAINT MARTIN DE TOURS-SAINT MARTIN-. Mostra tutti i post

giovedì 15 marzo 2012

Iconofilia e Santità: San Martino di Tours: l'Esempio sublime e la nobile Essenza della Chàritas Cristiana



SINTEMETTEN - SAN MARTINO DI TOURS

Museale, meravigliosa Immagine devota habillée di preziose sete, velluti e broccati policromi sulla base di un'incisione a bulino su rame stampata su pergamena.
Il nome dell'Artista-Incisore è rimasto celato dal lavoro conventuale che ha "vestito" l'Immagine.

Un pezzo UNICO

Anversa, Fiandre- Secolo XVIII

Collezione privata Dr.Theo Breugelmans-Copyright-
ALL RIGHTS RESERVED
con esclusiva concessione a questo Blog


Sono trascorsi 1700 lunghissimi anni dall'alba annunziatrice del nuovo giorno che diede a Sabaria, nella regione di Pannonia-oggi attuale Ungheria- i natali a un bimbo consacrato con orgoglio dal padre, Ufficiale dell'esercito Imperiale Romano, a Marte, potente Dio italico della guerra e delle Legioni.


Nato, e, con gli auspici paterni ed il nome di Martino, quasi segnatamente predestinato ad un brillante cursus honorum nell'invincibile Esercito di Roma, poco più che adolescente, iniziò una breve e travagliata esperienza militare nelle privilegiate ed ambite fila della Cavalleria della Guardia Pretoriana: a protezione della Sacra Persona dell'Imperatore Costanzo II, figlio dell'Illuminato Cesare, Costantino, che primo riconobbe e sancì la libertà di Culto per i Cristiani, e quindi di Giuliano.

Martino
, Uomo dalla sensibilità Nobile e Generosa, direttamente da Dio designato a percorrere con Onore, senza medaglie, i gradi della Spiritualità più sublime, ben lungi dalle Glorie effimere del Mondo, compì il suo primo Miracolo vestendo la ricca uniforme militare di Roma; l'antica città di Poitiers fu teatro del mirabile evento e vide un anziano catecumeno, a lui sinceramente devoto, defunto per una febbre maligna, risuscitare, per intercessione dello Spirito Santo inviato da Dio ad esaudire le preghiere di Martino.

Esaudito da Dio; lui, figlio e rappresentante dell'élite di Roma nella provincia di Gallia, così Umile e semplice, servitore modestissimo dell'unico schiavo che possedeva.

In un inverno particolarmente rigido, di gelo e di copiosa neve, Martino, a cavallo, incontra Dio in persona sulla sua strada: lo incontra in un povero, da tutti deriso e allontanato, coperto da pochi, miseri stracci.

La sua spada lucente senza esitare un solo istante divide allora in due l'elegante mantello indossato sulle spalle e ne dona la metà al mendico, per non fargli patire il freddo.

In sogno, la stessa notte, gli appare Gesù, Figlio di Dio, coperto dalla metà del suo mantello donato al povero.

Martino
, così come meravigliosamente descritto dal suo biografo Sulpicius Severus nella sua Opera Vita Martini, è l'incarnazione della Chàritas Christi, come Francesco di Assisi, quintessenza incantevole della Vita, dono supremo di Dio, al servizio, in abnegazione totale, ai poveri e ai dimenticati.


SINTEMETTEN

L' Immagine devota protetta dallo spesso vetro e dalla pregiata cornice in legno coevi.

Martino di Tours
viene acclamato Vescovo dell'omonima città Francese nell'anno 371.

Fino a quel momento, come Francesco di Assisi, aveva evangelizzato le campagne e una miriade di piccolissimi, sperduti villaggi di poveri contadini, percorrendo a piedi distanze incredibili.

Giusto, difensore dei diritti calpestati della Povera Gente, muore a Candes- cui verrà aggiunto in suo onore- Saint Martin- il giorno 8 novembre dell'anno 397.

La Chiesa lo ricorda l'11 di Novembre, giorno della sua sepoltura.

Nel secolo XXI un Esempio sublime, come Francesco di Assisi, per portare Luce e Amore in un Epoca- la nostra che viviamo, appunto- fatta del Nulla assoluto: falsi e vacui valori, rara Moralità, ma, ciò che è ancor più
deplorevole, senza alcuna Carità nei confronti del Fratello che Dio, a Martino e a Francesco, così come a noi tutti, ha insegnato con il suo Esempio ad Amare, con autentica Generosità.

Il caro e stimato Amico Dr.Theo Breugelmans, devoto al grande Santo sin dall'infanzia e raffinato Estimatore e Cultore della sua iconografia nelle antiche Immagini devote, con generosità condivide oggi con tutti noi un autentico Capolavoro: un prezioso manufatto di provenienza conventuale Fiamminga del secolo XVIII.




Un Pezzo UNICO

Realizzata sulla base di un'incisione a bulino su rame stampata su pergamena, con lavoro paziente e minuzioso di Suorine delle antiche Fiandre, l'Immagine sacra, nella sincera celebrazione del grande Vescovo di Tours, Protettore degli oppressi e dello stesso Villaggio natale dell'Amico Theo- Retie- nel cuore delle Fiandre, è un trionfo di preziosi broccati, velluti, piccole scaglie di mica applicati sull'incisione à collage e completati da una cornice di elaborati, mirabili intrecci di fili d'oro e d'argento, intercalati con eleganza da fiori in carta policroma.

Protetto, infine, da uno spesso vetro coevo che pur non ne mortifica la Bellezza, e da una massiccia cornice in legno pregiato, Martino-SINTEMETTEN- in esso ancora una volta da compimento all'insegnamento di Cristo simbolicamente offrendo con generosità una moneta al Povero che a lui si appressa supplichevole:

Martino di Tours
, la nobile, autentica Essenza della Chàritas Christi.   


Paola Galanzi